Cinetosi: cos'è, cause, rimedi
Cinetosi è il nome scelto dalla medicina moderna per indicare tutti i malesseri tipici del viaggio che si manifestano con sintomi come nausea, vertigini e ansia di viaggiare
C’è chi la conosce come mal di mare, mal d’auto o ancora come la sensazione di malessere che si avverte con viaggi in treno oppure in aereo. Cinetosi è il nome scientifico che racchiude sotto di sè tutti i tipici malesseri da viaggio che si presentano con sintomi tipici come nausea, vomito e vertigini.
Cos’è la cinetosi
Con il termine cinetosi si intende, in ambito medico, una serie di sintomi poco gradevoli (non patologie) che si manifestano in situazioni in cui il corpo di trova a vivere movimenti ripetitivi e irregolari, sia esso un viaggio in auto, in barca, in aereo oppure altro. Tra i sintomi più comuni della cinetosi ci sono pallore, sudorazione, salivazione abbondante, ma anche emicrania, nausea, vertigini e persino vomito. Non sono rari i casi di spossatezza generale e senso di svenimento. Disturbo di stampo psicosomatico, la cinetosi può colpire individui di tutte le età, anche i più piccoli e scompare in genere da sé, con il lungo adattamento alla condizione in cui ci si trova. Problematica non grave, è comunque importante combatterla, specie se per vita o lavoro si è soggetti a continui viaggi, cui può fungere da intralcio.
Cinetosi: cause e fattori di rischio più conosciuti
La cinetosi è un disturbo che va a coinvolgere le componenti dell’organismo atte al controllo dell’equilibrio e del movimento. Ecco le sue cause e fattori di rischio più diffuse:
- Età: sono maggiormente soggetti a cinetosi i bambini con un’età compresa tra 2-12 anni;
- Donne: specie se in dolce attesa;
- Chi già soffre di emicranie e problematiche alle orecchie o visive;
- Scarsa ventilazione del mezzo di trasporto su cui si viaggia;
- Presenza di rumori fastidiosi;
- Conflitto tra i propriocettori interni, cioè tra i ricettori sensibili alle variazioni delle posture nel corpo che non riconoscono più correttamente tutte le informazioni recepite a livello dell’apparato vestibolare, per la corretta visione ed equilibrio.
I migliori rimedi per la cinetosi: i prodotti di Farmasia
Ecco i migliori metodi farmaceutici per una gestione efficace dei sintomi da cinetosi. Scopri subito i consigli di Farmasia:
Valontan Adulti 100 Mg Compresse Rivestite 4 Compresse: con principio attivo Dimenidrinato, Valontan è utile negli adulti per la prevenzione e il trattamento della nausea, del vomito e della vertigine tipici delle naupatie (mal di mare, d’auto, di treno e d’aereo).
Xamamina Bambini 25 Mg Capsule Molli 6 Capsule: con principio attivo Dimenidrinato, il trattamento di Xamamina è utile per combattere efficacemente mal di mare, d’auto, di treno e d’aereo anche nei più piccoli.
Travelgum 20 Mg Gomme Da Masticare Medicate 10 Gomme: in formato gomma da masticare medicata, Travelgum contiene il principio attivo Dimenidrinato utile per risolvere i malesseri tipici del viaggio conosciuti come cinetosi.