Ansia: cause e cura
Di fronte a un pericolo reale o percepito l’organismo reagisce ricorrendo all’ansia. Analizziamo sintomi e cause dell’ansia e quando quest’emozione può diventare un problema.
Che cos’è l’ansia
Si parla di ansia per indicare una serie di reazioni cognitive e comportamentali che si manifestano a seguito di uno stimolo potenzialmente nocivo, nei cui confronti non siamo in grado di reagire.
Quando non eccessiva è una manifestazione del tutto naturale: questo tipo di emozione insorge laddove l’organismo percepisce una situazione soggettivamente pericolosa e non sempre è sinonimo di malattia. Distinguiamo l'ansia fisiologica, uno stato di tensione psicologica e fisica nei confronti di un ostacolo realmente esistente e ansia patologica, che influisce negativamente sulla psiche e sul comportamento senza avere una causa precisa o reale.
Ansia: sintomi e cause
I sintomi più comuni dell’ansia sono:
- paura per un pericolo imminente;
- pensieri angoscianti;
- tendenza ad isolarsi;
- incapacità di rilassarsi;
- disturbi del sonno e memoria;
- mancanza di attenzione;
- irritabilità;
- respiro e battito accelerato.
I fattori scatenanti dell’ansia possono essere:
- ereditari: alcuni studi hanno rivelato un’incidenza ereditaria sui disturbi d’ansia.
- biologici: studi effettuati sul cervello umano hanno dimostrato che l’ansia è correlata alla disfunzione di alcuni neurotrasmettitori come la noradrenalina, la seratonita ed il GABA.
- inconsci: secondo Freud l’ansia è conseguenza di un conflitto inconscio risalente all’infanzia o all’età adulta.
Come curare l’ansia
Quando l’ansia non può essere controllata l’intervento di un professionista diventa l’unico modo per gestire i frequenti sintomi invalidanti. La terapia cognitivo comportamentale si è rivelata molto efficace nella risoluzione dell’ansia e dei suoi disturbi: l’intervento si protrae per alcuni mesi e le sedute hanno una cadenza di norma settimanale.
In caso di ansia patologica il professionista potrà prescrivere una terapia farmacologica a base di benzodiazepine o altri farmaci che agiscono sul SNC (Sistema Nervoso Centrale).
Cura naturale per l’ansia
Alcuni sintomi tipici del disturbo d’ansia come nausea, tachicardia e insonnia non sempre possono e debbono essere trattati con la terapia farmacologica e le cura naturali diventano l’unico modo per gestire questo stato.
Un aiuto molto valido è la melatonina, ormone prodotto alla ghiandola pineale che regola il ritmo sonno-veglia. La sua integrazione è indicata per trattare l’ansia notturna, favorire il sonno e riequilibrare il ciclo circadiano.
Anche la fitoterapia si rivela un ottimo sollievo per combattere gli stati ansiosi: la valeriana ha proprietà sedative sul sistema nervoso, tiglio e biancospino sono dei calmanti naturali, camomilla, lavanda e melissa agiscono sul rilassamento della muscolatura.
Per trattare i disturbi d’ansia in maniera naturale Farmasia consiglia l’assunzione di Ansia Act 21 Capsule Molli: la sua formula esclusiva a base di lavanda favorisce il rilassamento, regolando il tono dell’umore.